I ricercatori del Centro Ricerche Camozzi e del Politecnico di Milano (Laboratorio MeRLIn Robotics and Mechatronics) hanno presentato i primi risultati del progetto di ricerca nato dall'accordo quadro di collaborazione scientifica tra il Gruppo Camozzi e il Politecnico di Milano siglato nel 2019 e avviato nel 2020.
Milano, 18 ottobre 2022 - Il progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano - MeRLIn e il Gruppo Camozzi è stato presentato oggi presso il Centro Ricerche Camozzi in via Rubattino, 81.

L'OBIETTIVO del progetto è lo sviluppo di una linea di produzione che incorpora operatori umani e robotici, le cui azioni vengono orchestrate da uno scheduler intelligente interfacciato al MES aziendale.
Sono state effettuate analisi dei processi e organizzazione delle operazioni necessarie, scheduling delle attività degli operatori umani e dei robot, automazione delle operazioni di assemblaggio a carico dei robot e automazione delle operazioni di controllo qualità attraverso sensori di visione ed algoritmi di intelligenza artificiale.
Il RISULTATO è la realizzazione di una linea altamente flessibile, basata su componentistica Camozzi di ultima generazione, come la pinza pneumatica intelligente Smart Gripper (sviluppata con IIT). La linea sarà in grado di auto-riconfigurarsi, adattandosi autonomamente ad esigenze di produzione altamente variate, discontinue e con volumi molto diversi tra loro.
L'ACCORDO
L'accordo è stato siglato nel 2019 dal Prof. Ferruccio Resta, Rettore del prestigioso Ateneo, e Lodovico Camozzi, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Camozzi.
Un’intesa all’insegna dell’innovazione tecnologica nata dalla volontà, di entrambe le realtà, di unire le proprie specifiche risorse e competenze per sviluppare iniziative congiunte di ricerca e formazione scientifica. Una sinergia volta a cogliere le opportunità e le nuove sfide che la digitalizzazione industriale e la nuova robotica collaborativa impongono alla produzione di componentistica, di cui il Gruppo Camozzi è tra i principali leader in Italia e nel mondo. Tra i principali obiettivi, infatti, vi è la realizzazione di soluzioni smart, dalle prestazioni funzionali inedite ed in grado di dialogare con innovativi sistemi di gestione dei processi produttivi.
Le competenze e le attività del Politecnico si sono aggiunte a quelle già in essere al Centro Ricerche Camozzi di Milano in Via Rubattino, un’infrastruttura completamente nuova del Gruppo, che valorizza, con questa vocazione, i 30.000 m2 di spazi industriali dedicati e i 3.600 m2 di uffici e laboratori della storica Innse Milano.