
Il presupposto da cui partire è che non esiste una tecnologia di attuazione che sia assolutamente migliore di un'altra. Ogni applicazione ha requisiti diversi che possono essere soddisfatti al meglio grazie all'utilizzo di una specifica tecnologia: pneumatica, proporzionale o elettrica. Un approccio multitecnologico, che integri più tecnologie in base alle esigenze del cliente, permette di garantire una soluzione ottimizzata e competitiva. Sarà quindi possibile coniugare l'affidabilità di valvole e attuatori pneumatici, il controllo accurato di valvole proporzionali e regolatori con la velocità e la precisione nel posizionamento di assi e cilindri elettromeccanici.
A questo si aggiunge l’opportunità di utilizzo della gamma sempre più estesa di componenti smart, evoluti e connessi, che garantisce la realizzazione di veri e propri sistemi cyberfisici, necessari per l’evoluzione verso la digitalizzazione dei processi produttivi, con l’obiettivo di migliorare efficienza e flessibiltà e garantire lo sviluppo di prodotti altamente personalizzati, con il minor impatto ambientale.”